Per garantire una efficace integrazione con l'ambiente chiamante è necessario concordare e manutenere una serie di codici di riconoscimento per le varie classificazioni di fondo pensione, comparto, esiti dei controlli di adeguatezza, ecc. A questo fine sono stati previsti diversi file di tipo XML con estensione config, nei quali sono elencati i valori ammissibili di tutte le variabili concordate con la committenza.
I file di configurazione di seguito citati, sono parte integrante del pacchetto di deployment di Tool Pensione UC.
![]() |
---|
Tutti i file di tipo config sono gestiti da Epheso, seguendo le indicazioni e comunicazioni della committente. Qui si riporta stralcio del contenuto solo a titolo informativo, per fornire alle varie funzioni interessate, il luogo ove consultare i valori presi in considerazione dall'applicazione. |

Sono previsti diversi file di configurazione relativi alle domande in intervista, alle risposte dei controlli e alla specifica dell'adeguatezza dei singoli profili. A titolo di esempio, di seguito sono riportati due record dei rispettivi file.
Stralcio dal File in XML DomandeCompliance.config | ![]() |
---|---|
<add EphID="00" Area="ProfiloRischio" descrizione="" scelta="nd" testo="selezionare un profilo di rischio per la previdenza complementare" limiteMin="0" limiteMax="100" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add EphID="10" Area="ProfiloRischio" descrizione="" scelta="Basso" testo="non sono disposto a sopportare oscillazioni del valore delle quote del fondo pensione, ovvero, in generale, dell’investimento nel tempo e di conseguenza sono disposto ad accettare rendimenti modesti ma molto probabili alla scadenza o al termine" limiteMin="85" limiteMax="100" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add EphID="20" Area="ProfiloRischio" descrizione="" scelta="Medio" testo="sono disposto a sopportare oscillazioni contenute del valore delle quote del fondo pensione, ovvero, in generale, dell’investimento nel tempo e di conseguenza ad accettare probabili rendimenti medi alla scadenza o al termine dell’orizzonte temporale definito" limiteMin="50" limiteMax="85" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add EphID="30" Area="ProfiloRischio" descrizione="" scelta="Alto" testo="sono disposto-a a sopportare oscillazioni anche elevate del valore delle quote del fondo pensione, ovvero, in generale, dell’investimento nell’ottica di perseguire nel tempo la massimizzazione dei rendimenti, con la consapevolezza che ciò comporta dei rischi" limiteMin="0" limiteMax="50" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /> |
Stralcio dal File in XML EsitiCompliance.config | ![]() |
---|---|
<add area="ProfiloRischio" id="10" esito="SI" rilievo="" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add area="ProfiloRischio" id="20" esito="NO" rilievo="discrepanza tra il profilo di rischio dichiarato dal cliente per il risparmio previdenziale e quello della soluzione d’investimento prescelta" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add area="ProfiloRischio" id="30" esito="ND" rilievo="" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /> |
Stralcio dal File in XML AppropriatezzaProfiloBasso.config | ![]() |
---|---|
<add ID="1" EphFondoID_CompartoID="PIONEER_UCPREVIDENZA_NEW/target2015" OrizzonteMax="5" Esito="SI" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add ID="2" EphFondoID_CompartoID="PIONEER_UCPREVIDENZA_NEW/target2015" OrizzonteMax="10" Esito="NO" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add ID="3" EphFondoID_CompartoID="PIONEER_UCPREVIDENZA_NEW/target2015" OrizzonteMax="15" Esito="NO" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add ID="4" EphFondoID_CompartoID="PIONEER_UCPREVIDENZA_NEW/target2015" OrizzonteMax="20" Esito="NO" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add ID="5" EphFondoID_CompartoID="PIONEER_UCPREVIDENZA_NEW/target2015" OrizzonteMax="100" Esito="NO" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /> |
Praticamente, il valore che viene restituito nel campo dei risultati dell'analisi completa IDProfiloDiRischio è il contenuto dell'attributo "scelta" delle DomandeCompliance. Il valore qui riportato è quello comunicato dalla committente.
Analogamente, il valore che viene restituito nel campo dei risultati dell'analisi completa EsitoProfiloDiRischio è il contenuto dell'attributo "esito" delle EsitiCompliance.
Nella sezione dell'appropriatezza si possono specificare le regole di incrocio che determinano alla fine la correttezza o meno del profilo di investimento selezionato. Come si può notare per ogni profilo è possibile specificare il limite massimo entro il quale vale l'adeguatezza specificata tramite le chiavi "SI" o "NO" nell'apposito tag "Esito". I file di configurazione sono soddivisi per profilo di rischio e sono contenuti nella sezione di configurazione dell'applicazione.

Per i fondi inclusi nella personalizzazione è previsto un apposito file di configurazione, che consente di impostare le tabelle di svincolo tra i codici usati da Epheso ed i codici Unicredit di riconoscimento. Si riporta in seguito uno stralcio di esempio che riporta i campi interessati all'abbinamento.
Stralcio dal File in XML Fondi.config | ![]() |
---|---|
<add EphFondoID_CompartoID="PIONEER_UCPREVIDENZA_NEW/target2030" NomeFondo="UNICREDIT PREVIDENZA" NomeComparto="Comparto Data Target 2030" TipoFondo="FPA" UCFondoID="003" UCCompartoID="UC30" PercObblig="60" OrizzonteMin="15" LineaSottostante="NO" ContrMin="0" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add EphFondoID_CompartoID="PIONEER_UCPREVIDENZA_NEW/target2035" NomeFondo="UNICREDIT PREVIDENZA" NomeComparto="Comparto Data Target 2035" TipoFondo="FPA" UCFondoID="003" UCCompartoID="UC35" PercObblig="50" OrizzonteMin="20" LineaSottostante="NO" ContrMin="0" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add EphFondoID_CompartoID="UNICREDIT_CNP/Profilo Garantito" NomeFondo="UniCredit Pensione P.I.P. CNP" NomeComparto="Scelta Garantita (100% Gestione Separata)" TipoFondo="FIP" UCFondoID="DL748A" UCCompartoID="UC80" PercObblig="100" OrizzonteMin="0" LineaSottostante="NO" ContrMin="50" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add EphFondoID_CompartoID="UNICREDIT_CNP/Profilo_A" NomeFondo="UniCredit Pensione P.I.P. CNP" NomeComparto="95% G.S. – 5% FIA Equity" TipoFondo="FIP" UCFondoID="DL748A" UCCompartoID="UC85" PercObblig="95" OrizzonteMin="0" LineaSottostante="NO" ContrMin="50" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /> |
I campi che contengono le codifiche Unicredit per il nome del prodotto / fondo sono rispettivamente "UCFondoID" e per il comparto / linea "UCCompartoID".
Nel campo di input CodiciProdottoAbilitati sono attesi i valori di "UCFondoID". Si rammenta inoltre che la funzione ausiliaria ElencoCodiciFondoImportAbilitati()()()() restituisce l'elenco completo di questi codici.
In merito ai comparti, conviene sottolineare che sono previsti codici di identificazione sia per le soluzioni a profilo, sia per i comparti sottostanti. In ogni caso nella struttura dati di ritorno ci sarà la eventuale descrizione di entrambe le componenti, per una più facile determinazione della fase di sottoscrizione.

Il file di configurazione CatUc.config contiene i codici di professione lato committente da inoltrare nell'oggetto Retribuzione campo IDProfessione. La tabella riporta anche il codice interno "EphCatID" che è usato ai fini della selezione delle categorie previdenziali del motore di calcolo di Epheso.
Stralcio dal File in XML CatUc.config | ![]() |
---|---|
<add UcCatID="01" UcCatDescr="AGENTE DI CAMBIO" EphCatID="513" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /><add UcCatID="02" UcCatDescr="ALTRI AGENTI DI CAMBIO" EphCatID="513" xmlns="http://ddue.schemas.microsoft.com/authoring/2003/5" /> |
Si rammenta inoltre che la funzione ausiliaria ElencoIDProfessione()()()() restituisce l'elenco completo di questi codici.